What's new

Presentazione+DomandaLuogoGrow Box

CimaDiRapa

Member
Abysss ne farò un imperativo! Riguardo al controllo clima all' interno della casetta ho ancora delle perplessità, forse dovute alla mia estrema ignoranza in elettronica. WAMEN il fornelletto da campeggio non saprei usarlo nemmeno per cucinare tanto per darti un'idea, le resistenze di cui parlavi sono una specie di piastrine "termiche" da posizionare sotto i vasi collegati a un alimentatore a loro volta collegato a quello principale?(ce n'è uno principale?), riguardo al timer sull' aspiratore forse sarebbe la cosa più semplice, ma non so se basterebbe... Ricapitolando mi pare che mi stiate indirizzando verso "dai compra le cose, allestisci in fretta e vedrai che con i dovuti accorgimenti cresceranno sane", non è così?
 

CimaDiRapa

Member
Ragazzi allora mi date la vostra "approvazione"per iniziare?
Avrei intenzione di acquistare i seguenti articoli:
growbox doppio strato 80x80x140
illuminazione hps 250w
estrattore adatto (seguirò l'equazione riportata da azz.ciccio su un altro 3d)
ventolina
Pensate che possa andar bene come inizio? nel caso mi accorgessi che le temperature sono troppo rigide quale soluzione è più semplice e adatta ad un inesperto di indoor come me tra quelle da voi proposte? Sono molto ansioso di mettermi all'opera e di vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di decente, ma posso farlo solo con il vostro aiuto, per favore sono stufo di tirare su solo autofio out da aprile a settembre, ora che non ho la possibilità di coltivare degli strain regolari in out non riesco ovviamente a fare "provviste" per l'inverno e non voglio alimentare guadagni "mafiosi"...un saluto a tutti!
 
E

enjoythejoint

tutto ok secondo me.
Diciamo che il freddo si farà sentire molto a luci spente.
Diciamo che mettendo un termoconvettore dentro alla casetta, collegato a un termostato sei apposto!!!
Diciamo che di base ci sei, adesso devi metterlo in pratica!!!

Auguroni!!!
 

Abysss

Active member
Se ne hai la possibilità prendi qualcosa di + alto di 140 cm altrimenti potresti avere problemi.Ne ho io con 170...Con 30cm in meno mi sarei gia dato una chiodata.Tieni presente che soltanto i vasi da 11l sono alti 30 cm,poi mettici una decina di cm minimo tra il riflettore e il tetto della grow,un'altra 25ina di cm (se prendi il cooltube ovviamente,altrimenti con solo 140cm non è possibile far nulla)tra il pirex e le cime..Quasi mezza grow se n'è andata..Quanto resta di spazio utile per le piante?70/75cm?un po poco come margine se decidi di tirar su qualche strains non AF.A meno che non impazzisci tra piegature,reti e minchiate varie.Vedi tu.
:respect:
 
Ragazzi allora mi date la vostra "approvazione"per iniziare?
Avrei intenzione di acquistare i seguenti articoli:
growbox doppio strato 80x80x140
illuminazione hps 250w
estrattore adatto (seguirò l'equazione riportata da azz.ciccio su un altro 3d)
ventolina
Pensate che possa andar bene come inizio? nel caso mi accorgessi che le temperature sono troppo rigide quale soluzione è più semplice e adatta ad un inesperto di indoor come me tra quelle da voi proposte? Sono molto ansioso di mettermi all'opera e di vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di decente, ma posso farlo solo con il vostro aiuto, per favore sono stufo di tirare su solo autofio out da aprile a settembre, ora che non ho la possibilità di coltivare degli strain regolari in out non riesco ovviamente a fare "provviste" per l'inverno e non voglio alimentare guadagni "mafiosi"...un saluto a tutti!

Secondo me per iniziare direi che va alla grande contando che conosco amici che per iniziare intendono: aspettare che la nonna esca di casa per fottere una dispensa vecchia , rubare una lampada del lampione del vicino e raccontare alla madre che il ventilatore che era sul comodino ha fatto uno strano rumore e per sicurezza lo hanno buttato.....:headbange
a parte gli scherzi io dal basso della mia esperienza indoor condivido il setup a patto che non esageri con le bimbe se no 250w sono pochini.
per le temperature rigide invernali io che sono inesperto inizialmente opterò per una buona coibentazione della groow e piastre termiche da rettilario....per il fornelletto... solo quando sono a casa è posso buttarci un'occhio ogni tanto..
 
J

jamal&silas

illuminazione solo 250w hps? niente per la vegetativa? come è la resa in un ciclo solo con hps?

in bocca al lupo cima!!!
 

WAMEN

Joint Date: Today.
Veteran
la resa è buona ma c' uno spreco di energia per i primi 20 gg in quanto per la dimensione delle piante e la superficie fogliare 250w sono troppi e sprecati.
ne basterebbero 120 di neon, che equivalgono a 90 a lungo andare (risparmio energetico)
infatti , pensavo fosse stato già detto (povero stoner che sono) , consiglio un illuminazione Compact fluoro Light (CFL) da 125 w a 6400K (temperatura luce blu/bianca) per iniziare le piante in vegetativa, in quanto risparmi energia e rende molto bene con piante fino a 20 cm di altezza e le tiene ben compatte in quanto il neon può stare 10 cm sopra le piante.
Per una fioritura solida e soprattutto di inverno rimarrei sull'illuminazione hps.
 
E

enjoythejoint

pensavo fosse stato già detto (povero stoner che sono)

afp_11400042_35310.jpg

?????????????????????????
 

CimaDiRapa

Member
grazie giovani, tutto prezioso ciò che mi dite...
@Abysss: hai ragione riguardo all' altezza, e in effetti in teoria posso "allungarmi" fino anche a 180cm, il punto è che per evitare sbattimenti e soprattutto danni ho pensato di prendere un box già pronto, ed il problema è la base, più di 80x80 non posso rubare allo sgabuzzino, e con quella misura della base l'altezza non supera i 140cm, se avete link di growbox 80x80 con un'altezza maggiore aspetto il link. Con piegature e lst me la cavo alla grande, la church che avevo lo scorso anno misurava 1mt dal suolo vaso compreso(da 25lt), certo la larghezza era sempre di 1mt però credo che qualcosa per tenerle bassine riuscirò a inventarlo nel caso in cui avessi solo 140cm in altezza.
@andreingresso: mi spiegheresti gentilmente come funzionano nel particolare queste piastre da rettilario?
@jamal&silas: beh non so, ho letto spesso di persone che fanno veg e fio con la stessa hps, comunque come mi ha consigliato WAMEN (grazie ;) ) potrei prendere per la vege una clf da 125w a 6400K per risparmiare un po durante la veg (che credo non potrò fare molto lunga dati gli spazi). A proposito, per strain a prevalenza indica secondo la vostra esperienza è il caso di mandarli in fio quando hanno raggiunto quale altezza? so che è una decisione arbitraria basata su quanto grande si vorrà la pianta finale, ma dato che in quello spazio vorrei metterci 2indiche e le dimensioni a disposizione le sapete vorrei avere un consiglio da qualcuno più esperto di me, buon sabato a tutti!
 

warpese

Active member
Veteran
in effetti in teoria posso "allungarmi" fino anche a 180cm, il punto è che per evitare sbattimenti e soprattutto danni ho pensato di prendere un box già pronto, ed il problema è la base, più di 80x80 non posso rubare allo sgabuzzino, e con quella misura della base l'altezza non supera i 140cm, se avete link di growbox 80x80 con un'altezza maggiore aspetto il link.

http://www.mygrass.it/home.php?/prodotti/prodotto/705

http://www.mygrass.it/home.php?/prodotti/prodotto/693

:D
 
grazie giovani, tutto prezioso ciò che mi dite...
@Abysss: hai ragione riguardo all' altezza, e in effetti in teoria posso "allungarmi" fino anche a 180cm, il punto è che per evitare sbattimenti e soprattutto danni ho pensato di prendere un box già pronto, ed il problema è la base, più di 80x80 non posso rubare allo sgabuzzino, e con quella misura della base l'altezza non supera i 140cm, se avete link di growbox 80x80 con un'altezza maggiore aspetto il link. Con piegature e lst me la cavo alla grande, la church che avevo lo scorso anno misurava 1mt dal suolo vaso compreso(da 25lt), certo la larghezza era sempre di 1mt però credo che qualcosa per tenerle bassine riuscirò a inventarlo nel caso in cui avessi solo 140cm in altezza.
@andreingresso: mi spiegheresti gentilmente come funzionano nel particolare queste piastre da rettilario?
@jamal&silas: beh non so, ho letto spesso di persone che fanno veg e fio con la stessa hps, comunque come mi ha consigliato WAMEN (grazie ;) ) potrei prendere per la vege una clf da 125w a 6400K per risparmiare un po durante la veg (che credo non potrò fare molto lunga dati gli spazi). A proposito, per strain a prevalenza indica secondo la vostra esperienza è il caso di mandarli in fio quando hanno raggiunto quale altezza? so che è una decisione arbitraria basata su quanto grande si vorrà la pianta finale, ma dato che in quello spazio vorrei metterci 2indiche e le dimensioni a disposizione le sapete vorrei avere un consiglio da qualcuno più esperto di me, buon sabato a tutti!


Cioa Cima, sono simili a piccole comerte termiche da letto, però sono in materiale plastico con all'interno una resistenza, hanno il normale attacco per la presa della luce e vengono messe sotto la terra dei rettilari per alzare la temperatura interna, spesso vengono usate anche per i box di germinazione. ce ne sono di varie misure e potenza. mettendone sotto al vaso potresti evitare che la terra si raffreddi troppo e con due o tre guadagneresti gradi nei periodi rigidi....

http://www.reptilescenter.it/dettagli.asp?sid=28601461220090912141900&idp=336&categoria=
 

CimaDiRapa

Member
grazie andreingresso, ma non capisco una cosa, il filo che esce dalla piastrina ha alla sua altra estremità una spina da presa o cosa? per capire quante prese nella ciabatta occuperò con queste attrezzature.
 

CimaDiRapa

Member
ragazzi mi interrogavo riguardo alla ventilazione e ho dei dubbi,
per l'immissione basta una ventola da pc giusto? per l' estrazione va bene la stessa ventolina girata al contrario oppure devo comprare un vero e proprio estrattore? inoltre per rinforzare il fusto ho constatato in out che il vento è una "mano santa", ma in indoor c'è bisogno di una terza aggiuntiva ventola diretta sulle piantine o sono sufficienti quella di entrata e di uscita?
grazie ;)
 
ciao cima, la ventolina in entrata va bene, l'estrazione dovrebbe avere una portata maggiore quindi o un estrattore che dopo userai anche per un eventuele filtro nel caso tu ne abbia bisogno o una ventola di diametro maggiore di quella in entrata.......una ventolina all'interno è consigliata oltre che per simulare il vento che irrobustisce la pianta anche per omogenizzare l'aria all'interno della groow
 

CimaDiRapa

Member
io pensavo a 2 ventole da pc per immissione ed estrazione e non ad un vero e proprio estrattore perchè temo che con una grande fuoriuscita di aria dalla grow possa uscire molto anche il calore, e dovendo mettere la grow quasi all'esterno ho paura che possano patire il freddo a luci spente, mentre con le ventoline da pc essendoci meno ricambio si mantiene anche meglio alta la temperatura. Però non so se il mio ragionamento può funzionare (ditemi se sto andando contro qualche sacro principio di coltivazione indoor), non so se quel ricambio è sufficiente alle piante per fare una vita sana. Ditemi voi se si può fare. Come mi avete detto ci sono molti modi per alzare la temperatura, ma vorrei evitare di dover avere a che fare con molte cose, o meglio vorrei iniziare con una "struttura base" abbastanza semplice da gestire per poi mano mano che prendo confidenza con l'indoor diventare più esperto e quindi aggiungere altri "pezzi" che possono aiutarmi.
 

CimaDiRapa

Member
Ragazzi aiutatemi a chiarirmi i miei dubbi per favore...
secondo voi con i probabili problemi di basse temperature che potrò avere, non mi conviene montare un estrattore di portata uguale o di poco superiore (per consentire un' estrazione uguale all'immissione ma con il filtro antiodore che ho letto riduce la portata) per mantenere maggiormente il calore nella casetta? inoltre, l' estrazione mi conviene portarla fuori dalla casetta ma per l'immissione posso pescare aria buona da dentro la casetta o devo portare anche quella presa d'aria fuori? infine come ho detto vorrei avere a che fare con meno strutture possibili, ma di certo non voglio mandare in malora il raccolto perciò credete che un prodotto del genere (http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=5048) possa essere risolutore per non mandarmi la temperatura sotto un certo livello oppure sono soldi sprecati per quello che è il mio scopo? e andrei a consumare molto di più con una centralina così o no? poi un cooltube è del tutto inutile nel mio caso giusto? spero sarete così gentili da rispondere alle mie innumerevoli indecisioni, ciao a tutti :)
 

Abysss

Active member
Ragazzi aiutatemi a chiarirmi i miei dubbi per favore...
secondo voi con i probabili problemi di basse temperature che potrò avere, non mi conviene montare un estrattore di portata uguale o di poco superiore (per consentire un' estrazione uguale all'immissione ma con il filtro antiodore che ho letto riduce la portata) per mantenere maggiormente il calore nella casetta? inoltre, l' estrazione mi conviene portarla fuori dalla casetta ma per l'immissione posso pescare aria buona da dentro la casetta o devo portare anche quella presa d'aria fuori? infine come ho detto vorrei avere a che fare con meno strutture possibili, ma di certo non voglio mandare in malora il raccolto perciò credete che un prodotto del genere (http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=5048) possa essere risolutore per non mandarmi la temperatura sotto un certo livello oppure sono soldi sprecati per quello che è il mio scopo? e andrei a consumare molto di più con una centralina così o no? poi un cooltube è del tutto inutile nel mio caso giusto? spero sarete così gentili da rispondere alle mie innumerevoli indecisioni, ciao a tutti :)

Dunque,vediamo di andare con ordine:
Risponderò alle tue domande usando una mia "logica" anche se non rispetterò la tua scaletta.
Comincio dal cooltube dato che secondo me è il fattore maggiormente legato al problema della temperatura.
Dal mio punto di vista a te il cooltube serve eccome per almeno 2 buoni motivi.Il primo è legato al fatto che la tua grow non sarà enorme,e avendo ipotizzato l'utilizzo di una lampada HPS il cooltube devi mettercelo per forza.Tieni presente che le HPS lavorano ad altissime temperature,e senza cooltube ti ritroveresti una grow con un delta di temperatura dall'alto mano mano scendendo eccessivo.In pratica avresti 50° all'altezza delle cime con il riflettore a 25 cm da esse,e 10 gradi alla base dei vasi(e quindi all'altezza delle radici)..Non è un bene.Oltretutto devi calcolare che non c'è solo l'inverno,ma anche la primavera,l'estate e l'autunno.L'inverno dura 3 mesi..I problemi di temperature troppo basse tu potresti averli da novembre inoltrato fino a maggio,quindi 6 mesi..Per il resto dell'anno rischieresti di avere il problema opposto.Va ricordato che all'interno delle casette da giardino simili a quella in cui tu hai intenzione di allestire la grow fa tipicamente un caldo atroce quando inizia a batterci il sole sopra.Diventano in poco tempo dei veri e propri forni soprattutto in estate o comunque da maggio fino a tutto settembre.Io fossi in te agirei nel modo seguente:mi munirei di diversi metri di tubo flessibile(costa poco) e realizzerei un sistema a doppia via con una valvola manuale.In pratica farei in modo che l'impianto vada a pescare aria dall'interno della casetta nei mesi freddi per poi,in quelli + caldi,deviare il flusso in modo che l'aria la vada a prendere da fuori.E' una cosa molto semplice da realizzare..Roba di 30 minuti di lavoro,non di più.Trovi tutto in necessario da Leroy Merlin.
Credo che nel tuo caso un accorgimento di questo tipo sia molto + utile di quelle centraline tipo quella da te indicata(di cui non so quasi nulla se non che vanno a regolare la velocità delle ventole in base alla temperatura rilevata...ma costano uno sproposito in relazione a cio che fanno).In immissione una ventola 12x12 va benissimo,ma in estrazione munisciti di un buon estrattore centrifugo tipo un Vents rvk 125.Puoi attaccarlo ad un dimmer che costa pochi euro in modo da poterne abbassare manualmente la velocità quando serve,però con la portata d'aria che ha ti permette di gestire anche situazioni di estremo caldo.Non mi stupirei affatto se da giugno a settembre,quando esposta ai reggi diretti del sole,l'interno della casetta arrivi anche a oltre 40 gradi.In casi come questo è d'obbligo pescare aria da fuori e tenere l'estrattore a manetta.Nel trimestre freddo invece,abbassi la velocità dell'estrattore,switchi la valvola manuale in modo che peschi aria da dentro e,nei giorni più freddi in assoluto,quando la lampada sta spenta,se la temperatura scende troppo all'interno della grow,o ti munisci di uno i quei cavi riscaldanti di cui si + parlato qualche post + su,o,molto + semplicemente(anche se dal punto di vista dei consumi incide un pò di più),piazzi un termoventilatore temporizzato davanti all'imboccatura del tubo che pesca aria da dentro la casetta in modo che l'aria calda non si disperda per tutto il volume della struttura ma arrivi direttamente dentro la grow.Se ti studi bene la faccenda del fotoperiodo,usando strain regolari,puoi arrivare ad un buon compromesso in termini di consumi per il riscaldamento dato che,salvo alcune giornate particolarmente fredde(che però dalle tue parti non sono certo tantissime) puoi fare in modo che le 12 ore di buio siano tutte comprese dall'alba al tramonto in modo da avere minor bisogno di riscaldamento.
Spero nel mio piccolo di esserti stato utile.:)

:respect:
 

CimaDiRapa

Member
Nel tuo piccolo??? Ma grazie infinite Abysss!! I tuoi consigli sono utilissimi.
Quando dicevo che il cooltube non mi serve mi riferivo all'inverno, in estate come dici tu potrebbe diventare un forno lì dentro ed è quindi necessario. Volevo dire che non è una di quelle spese che devo affrontare per iniziare, ma a quanto ho capito dal tuo ragionamento devo comprarlo lo stesso subito per avere un calore omogeneo nelle diverse altezze all'interno della grow. Riguardo alla ventilazione è un'ottima idea pescarla da dentro in inverno e da fuori in estate, e l'aggiungere un po' di tubo flessibile è un lavoretto alla mia portata ;) Poi non sarà così ma sento di poter lottare meglio contro l'eccessivo calore che con il freddo, anche perchè sulla casetta batte il sole dalle 15 alle 20, non molto e non nelle ore più calde. Il freddo lo temo molto, spero possa bastare regolare al minimo l'estrazione e accendere l'hps nelle ore più fredde (così risparmio pure sulla corrente). Spero arriveranno altri preziosi/ingegnosi consigli sulle temperature, potrò allestire la grow solo a novembre credo, perciò dovrò subito fare i conti con il clima rigido!
cheers!
 
Top