What's new

Nuova avventura Skunk#1

dimebagdk

Member
si nessun problema,solo che per come la vedo io è solo uno spreco di corrente tutto qui! perchè anche al buio germinano alla grande

ah beh certo, da quel punto di vista effettivamente e' uno spreco, ma preferisco che come mettono la testolina fuori dalla terra trovino luce (per vegetare/semini/cloni uso 2 tubi da 36w, 1 o 2 giorni di corrente non sono una grande spesa)
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
in conclusione non è la luce e non è una bussola nei semi è semplicemente la temperatura più calda sulla superficie della terra che direziona il germoglio verso la parte giusta, per essere ancora più chiaro le radici si direzionano verso il fresco e il germoglio cerca calore e và verso la superficie

ma queste affermazioni da dove le tiri fuori???
in natura molte volte la superfice del terreno è più fredda del terreno sottostante,proprio perchè la terra trattiene bene il calore e quando scende la notte,la superfice diventa fredda e sotto resta caldo.....mai sentito parlare di sonde geotermiche per il riscaldamento?
e se così fosse,perchè anche se la luce è spenta la pianta viene su uguale?non nasce mica capovolta eh!
non facciamo confusione,io non dico di sapere cosa muove la vita,ma nemmeno credo a questa teoria!
 

samu_samu

Member
hiihhi quanti post XD cmq io le lascio al buio dico a mio fratello di tenere controllato (visto che è a casa a fare un casso) ogni 2/3 orette e in caso veda anche un minimo puntino verde di accendere la luce :)
salutiiii
 

amnesiac

Member
ma queste affermazioni da dove le tiri fuori???
in natura molte volte la superfice del terreno è più fredda del terreno sottostante,proprio perchè la terra trattiene bene il calore e quando scende la notte,la superfice diventa fredda e sotto resta caldo.....mai sentito parlare di sonde geotermiche per il riscaldamento?
e se così fosse,perchè anche se la luce è spenta la pianta viene su uguale?non nasce mica capovolta eh!
non facciamo confusione,io non dico di sapere cosa muove la vita,ma nemmeno credo a questa teoria!

e c'è bisogno di fare cosi brutto?
mi scuso con tutti per aver esposto anche io il mio pensiero
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
e c'è bisogno di fare cosi brutto?
mi scuso con tutti per aver esposto anche io il mio pensiero

no dai non la devi prendere a male...figurati!è solo che io cerco di spiegare le cose obiettivamente,cercando di essere chiaro e fornire una spiegazione razionale.la teoria che hai dato tu,non mi convince affatto,basta penarci un momento per capire che c'è qualcosa che non torna.
Nulla di personale,peace brother!:joint:
 

samu_samu

Member
ho un problemino, o per lo meno lo avrò in futuro... Non ho tenuto conto della grandezza della mia grow... cioè io a germinare ho messo solo 2 semi perchè ero a conoscenza del poco spazio disponibile ma... nn ho tenuto conto dell'altezza dio mio!

la mia grow (artigianale) è 60x60x140h!!! Ho letto tempo fa da qualche parte che non mi ricordo che c'è un modo per tenere basse le piante ma non ricordo...

La Skunk#1 ho visto che puo arrivare fino a 150cm indoor... magari e spero mi rimanga più bassa!

Voi conoscete tecniche per tenerla diciamo qualche ventina di centimetri piu bassa?

Grazie mille!
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
ho un problemino, o per lo meno lo avrò in futuro... Non ho tenuto conto della grandezza della mia grow... cioè io a germinare ho messo solo 2 semi perchè ero a conoscenza del poco spazio disponibile ma... nn ho tenuto conto dell'altezza dio mio!

la mia grow (artigianale) è 60x60x140h!!! Ho letto tempo fa da qualche parte che non mi ricordo che c'è un modo per tenere basse le piante ma non ricordo...

La Skunk#1 ho visto che puo arrivare fino a 150cm indoor... magari e spero mi rimanga più bassa!

Voi conoscete tecniche per tenerla diciamo qualche ventina di centimetri piu bassa?

Grazie mille!


no problem fratello,fai una ricerca su ''SCROG'' ''LST'' ''TOPPING'' ''CROP''
tutte tecniche per tenere basse le piante.l'unica cosa necessaria è la pazienza e una buona dose di volontà
 

samu_samu

Member
no problem fratello,fai una ricerca su ''SCROG'' ''LST'' ''TOPPING'' ''CROP''
tutte tecniche per tenere basse le piante.l'unica cosa necessaria è la pazienza e una buona dose di volontà

bene bene grazie mille! qualcuno qui su icmag ha postato il link da cui scaricare il manuale per lo scrog... ma si perde qualcosa in fiori o comunque in generale?
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
bene bene grazie mille! qualcuno qui su icmag ha postato il link da cui scaricare il manuale per lo scrog... ma si perde qualcosa in fiori o comunque in generale?

l'ho postato io eh eh:joint:
cmq non ci perdi nulla,anzi ci guadagni.logicamente ci vorrà più tempo!per riempire la rete impiegherai almeno 2 settimane in più di media.ma il raccolto sarà maggiore,fidati!
L'lst diciamo che è una via di mezzo.
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
la risposta più scientifica che ho trovato ......
Sono dei bei copia e incolla, però mi sembra moooolto razionale e , appunto, scientifico:

"si tratta di una proprieta dei tessuti vegetali detta Geotropismo, è di due tipi:
-positivo verso il centro di attrazione gravitazionale al quale sono sottoposte le radici
-negativo: verso la luce nei tessuti fotosintetici.

In questo ultimo caso il fenomeno è sotto influenza delle Auxine...ormone della crescita delle piante....cerco di spiegarti come funziona anche se ci vorrebbe un immagine. Immagina il germoglio appena uscito dal seme...si trova immerso nel terreno dove penetrano alcuni raggi solari. Ora immagina che lo stesso si trovi in posizione orizzontale: in questo caso un lato prende la luce e un altro no, o meno (ciò accade anche per i rami e per i rampicanti ad esempio). Sul lato che prende più luce viene rallentata la crescita mentre su quello allo scruro vengono accumulate auxine che superstimolano la crescita...così il lato scuro crescendo più velocemente raddrizza la pianta verso la luce.c'è da aggiungere che la radichetta del seme, come le radici della pianta, hanno cellule dotate di organelli, detti statoliti, molto pesanti, che stanno sempre nella parte più bassa della cellula. In questo modo la cellula capisce dove è il basso e dov'è l'alto e regola di conseguenza la produzione di auxine. Inoltre, Numerose sperimentazioni sono state condotte a condizioni di microgravità create a terra, ma soprattutto nello spazio. Si è visto che in mancanza di gravità è semplicemente l’orientamento dell’embrione a determinare la direzione di sviluppo della radice e quello opposto del germoglio. Se poi il germoglio trova un orientamento, principalmente rispondendo agli stimoli luminosi, la radice appare invece "disorientata", si sviluppa disordinatamente, seguendo una direzione e poi cambiando rotta senza ragioni apparenti. Uno degli effetti rilevati, su semi di mais, è che la radice privata della cuffia, in condizioni di normale gravità la ricostituisce, in assenza di gravità no, non riceve lo stimolo per formarla. La gravità quindi ha effetto sulla formazione dell’organo che la percepisce!

Si sono rilevati molti altri effetti dell’assenza di gravità, quasi tutti di carattere negativo, con importanti riflessi sulle possibilità di eventuali coltivazioni spaziali per la sussistenza di astronauti. Generalmente i semi germinano, ma poi si sviluppano lentamente, oppure muoiono dopo brevi periodi, o la pianta non fiorisce. Aumentano inoltre le aberrazioni genetiche, ci sono sconvolgimenti nelle strutture cellulari e nelle fasi di divisione. Ricerche fisiologiche hanno trovato cause attribuibili a sconvolgimenti nel sistema di assorbimento selettivo degli ioni, in particolare si modifica il metabolismo del calcio un elemento coinvolto in numerosissimi processi, comprese le divisioni dei cromosomi!. L’architettura della pianta è regolata anche dall’attività degli ormoni, studi su questi, in particolare su auxine, hanno mostrato come lo sviluppo della pianta si basi su equilibri che in assenza di gravità non possono esistere.
per cui abbiamo un po' ragione tutti ....
 

samu_samu

Member
l'ho postato io eh eh:joint:
cmq non ci perdi nulla,anzi ci guadagni.logicamente ci vorrà più tempo!per riempire la rete impiegherai almeno 2 settimane in più di media.ma il raccolto sarà maggiore,fidati!
L'lst diciamo che è una via di mezzo.

Considerando che sono alla prima esperienza tu che mi consigli?
 

amnesiac

Member
a quanto pare darwin si era posto il problema prima di noi:

Tropismo

1

INTRODUZIONE


Tropismo Risposta a uno stimolo esterno che determina la curvatura o il movimento apparente dell'organismo stimolato in una particolare direzione (dal greco tropos, “movimento”). Quando il movimento avviene verso la fonte dello stimolo, si parla di tropismo positivo, mentre lo spostamento in direzione opposta viene detto tropismo negativo. A seconda dell'intensità della stimolazione e delle condizioni fisiologiche interne dell'organismo, in tempi differenti lo stesso stimolo può indurre in un individuo un tropismo sia positivo che negativo.

2

TROPISMO NELLE PIANTE


Nei suoi studi pionieristici sul tropismo nelle piante, nel 1880 Charles Darwin dimostrò che gli apici vegetativi si piegano verso la fonte di luce. Questo fenomeno è noto come fototropismo e questo movimento apparente è dovuto all'azione di un ormone vegetale, l'auxina, che provoca un accrescimento differenziale sui due lati della pianta: l'auxina viene, infatti, inattivata sul lato della pianta illuminato dalla luce e, quindi, permette la crescita solo sul lato opposto, in ombra; di conseguenza la pianta si piega verso la luce. Con questo processo le piante evitano, ad esempio, di rimanere in ombra quando si trovano in una vegetazione particolarmente fitta o sono più basse di altre specie. Il fototropismo stimolato dal sole è detto anche eliotropismo.

Tropismi delle piante si osservano anche durante la germinazione del seme, quando la radichetta si piega verso il basso, indipendentemente dalla posizione in cui è piantato il seme. Questo movimento, noto come geotropismo positivo, è una risposta alla forza di gravità e permette alla pianta di ancorarsi al suolo. Il fusticino si piega, invece, in direzione opposta rispetto a quella in cui agisce la forza di gravità e presenta, quindi, un geotropismo negativo. Le radici della pianta adulta crescono in direzione dell'acqua, mostrando una risposta nota come idrotropismo.

pace noreason
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
la risposta più scientifica che ho trovato ......
Sono dei bei copia e incolla, però mi sembra moooolto razionale e , appunto, scientifico:

"si tratta di una proprieta dei tessuti vegetali detta Geotropismo, è di due tipi:
-positivo verso il centro di attrazione gravitazionale al quale sono sottoposte le radici
-negativo: verso la luce nei tessuti fotosintetici.

In questo ultimo caso il fenomeno è sotto influenza delle Auxine...ormone della crescita delle piante....cerco di spiegarti come funziona anche se ci vorrebbe un immagine. Immagina il germoglio appena uscito dal seme...si trova immerso nel terreno dove penetrano alcuni raggi solari. Ora immagina che lo stesso si trovi in posizione orizzontale: in questo caso un lato prende la luce e un altro no, o meno (ciò accade anche per i rami e per i rampicanti ad esempio). Sul lato che prende più luce viene rallentata la crescita mentre su quello allo scruro vengono accumulate auxine che superstimolano la crescita...così il lato scuro crescendo più velocemente raddrizza la pianta verso la luce.c'è da aggiungere che la radichetta del seme, come le radici della pianta, hanno cellule dotate di organelli, detti statoliti, molto pesanti, che stanno sempre nella parte più bassa della cellula. In questo modo la cellula capisce dove è il basso e dov'è l'alto e regola di conseguenza la produzione di auxine. Inoltre, Numerose sperimentazioni sono state condotte a condizioni di microgravità create a terra, ma soprattutto nello spazio. Si è visto che in mancanza di gravità è semplicemente l’orientamento dell’embrione a determinare la direzione di sviluppo della radice e quello opposto del germoglio. Se poi il germoglio trova un orientamento, principalmente rispondendo agli stimoli luminosi, la radice appare invece "disorientata", si sviluppa disordinatamente, seguendo una direzione e poi cambiando rotta senza ragioni apparenti. Uno degli effetti rilevati, su semi di mais, è che la radice privata della cuffia, in condizioni di normale gravità la ricostituisce, in assenza di gravità no, non riceve lo stimolo per formarla. La gravità quindi ha effetto sulla formazione dell’organo che la percepisce!

Si sono rilevati molti altri effetti dell’assenza di gravità, quasi tutti di carattere negativo, con importanti riflessi sulle possibilità di eventuali coltivazioni spaziali per la sussistenza di astronauti. Generalmente i semi germinano, ma poi si sviluppano lentamente, oppure muoiono dopo brevi periodi, o la pianta non fiorisce. Aumentano inoltre le aberrazioni genetiche, ci sono sconvolgimenti nelle strutture cellulari e nelle fasi di divisione. Ricerche fisiologiche hanno trovato cause attribuibili a sconvolgimenti nel sistema di assorbimento selettivo degli ioni, in particolare si modifica il metabolismo del calcio un elemento coinvolto in numerosissimi processi, comprese le divisioni dei cromosomi!. L’architettura della pianta è regolata anche dall’attività degli ormoni, studi su questi, in particolare su auxine, hanno mostrato come lo sviluppo della pianta si basi su equilibri che in assenza di gravità non possono esistere.
per cui abbiamo un po' ragione tutti ....

non so dove l'hai trovata ma sei un grande!si in effetti abbiamo ragione un pò tutti,ma io continuo a pensare che sotto ad 1 cm di terra,di luce non ne passa nemmeno un filo...
 

samu_samu

Member
La storia è abbastanza incasinata diciamo... poche domande:

- Dopo quanto tempo e/o altezza della pianta posso metterla sotto la rete?
- La rete devo tenerla alta quanto dal vaso?
- Li (ma anche altre volte in altri discorsi) dice tipo "dovremmo prolungare la fase vegetativa" ma non capisco che significa, cioè, è la pianta che decide quando fiorire o sono io che cambiando le lampade decido se è in vegetativa o in fioritura?

Grazie mille ragazzi vi offrirò da bere XD
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
La storia è abbastanza incasinata diciamo... poche domande:

- Dopo quanto tempo e/o altezza della pianta posso metterla sotto la rete?
- La rete devo tenerla alta quanto dal vaso?
- Li (ma anche altre volte in altri discorsi) dice tipo "dovremmo prolungare la fase vegetativa" ma non capisco che significa, cioè, è la pianta che decide quando fiorire o sono io che cambiando le lampade decido se è in vegetativa o in fioritura?

Grazie mille ragazzi vi offrirò da bere XD

sotto la rete ce la metterai tipo al 4 internodo...per lo scrog sono indicate piante più sativeggianti cmq.poi dipende anche da te,nulla di preciso.
la rete la metterai all'altezza che ti pare,diciamo che al 4 internodo le piante sono alte 30 cm,tu la rete la piazzerai appena sopra le loro teste!in modo che quando crescono i rami tu li ripieghi verso il basso attraverso la rete.
La fase vegetativa si ha tenendo la lampada a 18 ore di luce,quando vuoi iniziare la fioritura dai solo 12 ore di luce.
 

noreason

Natural born Grower
ICMag Donor
Veteran
questo è il link del progetto semi nello spazio condotta all'intero della stazione spaziale internazionale durante la missione delta nel 2004

http://www.esa.int/esaMI/Missione_Possibile/SEMXK3P256E_2.html

questo esperimento dimostra che il germoglio se vede la luce va verso di essa,ma ciò non toglie il fatto che nella stagrande maggioranza dei casi,un seme,anche non di canapa,sotto terra non ha luce che lo direzioni ma cmq spunta dalla parte giusta!
cmq la prima radice che esce dal seme,prima va in su verso la superfice,quando l'ha raggiunta fa marcia indietro verso il basso e la parte con il seme ancora attaccato si alza verso la superfice.anche se non sono sicuro che succeda in tutti i casi,per esperienza personale.
in ogni caso questa è una bella discussione.
 

samu_samu

Member
sotto la rete ce la metterai tipo al 4 internodo...per lo scrog sono indicate piante più sativeggianti cmq.poi dipende anche da te,nulla di preciso.
la rete la metterai all'altezza che ti pare,diciamo che al 4 internodo le piante sono alte 30 cm,tu la rete la piazzerai appena sopra le loro teste!in modo che quando crescono i rami tu li ripieghi verso il basso attraverso la rete.
La fase vegetativa si ha tenendo la lampada a 18 ore di luce,quando vuoi iniziare la fioritura dai solo 12 ore di luce.

grazie mille... però pensandoci bene, potrei ridurre anche l'altezza accorciando la fase vegetativa no?

P.s. Ho scaldato 1kg di sale (come da vostro consiglio) e l'ho messo nel picccolo contenitore dove tengo i 2 vasetti per la germenazione giusto per aumentare la temperatura...

Saluti e grazie di nuovo!
 

Virginia

Member
per tirare su 100 g devi come minimo fare un paio di mesi di vege senza stress,avere una luce molto potente,ad esempio una 400w per 2 o al massimo 3 piante.e logicamente uno strain bello masiccio a produzione!
solo outdoor raccogli più di 100 grammi a pianta.indoor devi fare un gran lavoro.ricorda in ogni caso che è relativo alla luce che usi.se usi una 400w potrai crescere un paio di piante che ti potrebbero dare anche più di 100g.invece ne potresti crescere 4 da 50 g l'una avendo lo stesso risultato in minor tempo.è tutto relativo alla fonte luminosa.più lumen più resa!!!!

Ciao a tutti!!!
Questo discorso(100 g x pianta) vale solo per i semi in terra, oppure vale anche x quelli in idroponica?
Cmq molto interessante la discussione della germinazione...bel post!!!
 

samu_samu

Member
Ciao a tutti!!!
Questo discorso(100 g x pianta) vale solo per i semi in terra, oppure vale anche x quelli in idroponica?
Cmq molto interessante la discussione della germinazione...bel post!!!

Uhm... dalla mia ignoranza in materia so che in idroponica si produce di più... cmq aspetta gli esperti per esserne sicura al 100% :D
 
Top