What's new

macchie foglia

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
ciclope sara< un piacere vederle ingrassare per bene da ora in poi :D
 

ciclope

New member
ciao a tutti,
metto qualche foto aggiornata: 131 giorni da seme e 62 di fioritura

picture.php


qualche clone che stà dando i suoi frutti :woohoo:

picture.php


questa bimba nonostante sia la stessa genetica delle altre è molto diversa,
è stata la prima a fiorire, ha avuto molto meno stretching e le infioreschenze sono molto più compatte e resinose

picture.php


picture.php


picture.php


un pò di CO2 può far solo che bene!!! e poi sarà anche un piacere godersi il distillato!!!
picture.php


che ne dite, vi sembra che stia andando tutto bene? :wave:
 
Bel lavoro caro...
Setup professionale!
_________________________________________
Allora come sai il genotipo di una pianta e quello ma il fenotipo cambia anche per un minimo particolare diverso, tipo la terra, piu nutrienti all'ammendante, una posizione fissa di vantaggio nella grow, etc etc.
Cmq piu o meno tutto bene, bella storia zio!
 

phkk

Member
Ciao ragazzi!

Per me è una carenza di calcio.

Questo tipo di carenza si sviluppa quasi principalmente in fioritura, quando la pianta ne richiede una concentrazione maggiore.

Il problema è che il calcio litiga col fosforo, quindi è difficile trovarlo in concentrazioni ottimali nei fertilizzanti da fioritura.

Il mio consiglio è quello di procurarsi un integratore di quelli monocomponente e di darlo, da solo.
Di solito in una, max 2 somministrazioni alle dosi consigliate il problema si risolve.

Ciao.
 

phkk

Member
Grow shops!
Li produce bionova ed anche canna, credo anche altri ma non li conosco, guarda un po tra i grow shop online, ti trovi prendi anche il magnesio e lo dai insieme al calcio, sempre alle dosi consigliate, sarebbe preferibile.

Ciao
 

al666

Member
wei:) rieccomi...dunque: le larve bianche non sono un problema gravissimo e sono dovute principalmente a umidità e ristagni d'acqua (non hai ammendato il terreno con perlite a quanto vedo: la perlite è oro :)..ti aiuta tantissimo per areare maggiormente il substrato e questo a maggior ragione quando usi la terra- io ora stu usando un mix di cocco e perlite, sto innaffiando a mano 3 volte al giorno..non ho neanche il minimo problema di ristagni e quando l'acqua va giù sembra di sentire i conrflakes nel vaso: è tutto uno scoppiettio, è cioè l'aria che per pressione dell'acqua esce dalle piccolissime cavità del substrato:))-) Ho avuto lo stesso problema l'anno scorso, avevo anche trovato il nome del parassita, ma ora mi sfugge e non ho voglia di cercare (mi spiace): non sono riuscito a eliminarli, anche perchè sono proprio dentro al vaso, ma non nella terra, si trovano fra il substrato ed il vaso e quando innaffi colano giù..orribili..poi con quei movimenti da organismi unicellurari primordiali..In ogni caso non sono mai riuscito ad eliminarli del tutto, MA sono sensibilissimi al piretro (così sensibili che crepano con atroci sofferenze-il loro movimento si fa prima più frenetico, tipo corpo umano su brace ardente, poi si rilassano e moiono :D): il piretro lo puoi dare sul terreno, ed eventualmente anche sulle radici(in casi estremi) e sui vasi, deve essere diluito in acqua a reazione acida (5.5-6 mi pare) e spruzzato ALL OVER the plant, cioè dappertutto (l'odore inizialmente è sgradevole, ma poi quando realizzi che sono fiori essicati-crisantemi per la precisione- ti sembra pure buono, se non altro perchè ha potere disinfettante, un po come quando pulisci la casa). Ti ripeto cmq sono fastidiosi da debellare, ricordano i fottuti ragnetti per la tenacia..e alla fine non incidono piu di tanto sul raccolto..Ah dimenticavo, quelle sono solo larve il cui prodotto finale è un moscerino piccolissimo che ronza attorno alle piante instancabilmente e poi torna nella parte più alta del substrato per farsi quattro passi..poiche sì!.. cammina, pure: ti ritroverai un po' di questi animaletti volanti io credo o forse li hai già..
Le piante che vedo in foto non stanno malissimo (croppa un po quel foglione che copre le cimozze della piantina potata-credo- nella foto 3), per il resto aggisuta un po il ph cosi che ogni parte della pianta assorba i nutes..vediamo come va nei prossimi giorni..a presto..
marziano (questo post non può valere almeno 5 post? :D)

ciao, rispondo tardi ma forse sarà di aiuto a quelli che vedendo sti insettini si impanicano...sono -collemboli totalmente innocui.

mangiano materiale in decomposizione (di solito si trovano quando si usa cmq un ammendante organico) e muffa (si muffa!!!) e sono praticamente utilissimi poichè ovviano alle eventuali cazzate del grower (sporcizia vicino i vasi ecc...). infatti mi sembra di vedere che le tue piante alla fine siano venute su benone...ciao
 
Top